“Famigliando – La Resilienza in azione” – 30 novembre 2019
ore 15.00 – 16.00
Presentazione del libro “Storia di un uovo” : un racconto di Franco Marchiori che con simpatia e leggerezza affronta un tema doloroso e meraviglioso allo stesso tempo: il trauma e il suo superamento e “Una marcia in più” : un saggio sulla Resilienza di Rossana Rebellato in cui si intrecciano elementi teorici e frammenti autobiografici di una raccolta di storie di sette persone, ora adulte, che hanno condiviso un pezzettino del loro cammino in una comunità per minori della nostra zona e da lì sono ripartite per le loro vite. Un filo però le lega ancora.
Illustrato con profonda sensibilità e cura da Lucia Zarantonello.
LABORATORI GRATUITI SU PRENOTAZIONE:
16:30 – 17:15
🥋 Laboratorio di KARATE
🔹QUANDO LE PAROLE NON RIESCONO PIU’ : Laboratorio espressivo plastico-manipolativo (ragazzi dagli 11 ai 15 anni)
🎶 IL COLORE DEL SUONO: Laboratorio espressivo musicale (bambini dai 6 ai 10 anni)
🎭Laboratorio teatrale per bambini
🐕 Laboratorio di Pet-Therapy (massimo 10 bambini)
16:30 – 18:00
🎲Laboratorio di giochi da tavolo: bambini, ragazzi e adulti
🎨Ritratto di famiglia – Esperienza di creatività e libertà espressiva da vivere insieme (adulti e bambini)
17:30 – 18:15
🥋Laboratorio KARATE
🔸 IL CORPO PRENDE FORMA: Laboratorio espressivo di danza (bambini dai 6 ai 10 anni)
🔹L’ARTE DI DOMANDARE: Laboratorio di pratica filosofica (ragazzi dagli 11 ai 15 anni)
🎭 Laboratorio teatrale per ragazzi e adulti
🐕 Laboratorio di Pet-Therapy (massimo 10 bambini)
Eccolo qui! Dopo una prima sistemazione, i lavori per il nuovo impianto di riscaldamento avevano nuovamente ridotto male il nostro povero giardino. Ma grazie al lavoro dei volontari, degli educatori e di alcuni ragazzi che si sono rimboccati le maniche, lo spazio esterno della Comunità Agorà è tornato verde e fiorito. E da quest’anno c’è una novità: un’aiuola tutta dedicata al nostro orto. Pomodori, insalata, basilico, si prendono il sole e la pioggia di questa primavera e assistono alle partite di pallone e ai giochi all’aperto: sarà tutta quest’allegria che li fa crescere così rigogliosi ? 😉
Si è concluso nel mese di aprile 2018 il primo percorso laboratoriale di “Avvicinamento Uomo – Animale” organizzato presso la Comunità Educativa Agorà in collaborazione con l’Associazione Aurea di Schio.
L’idea della collaborazione su questo progetto è nata dal desiderio di creare sinergie tra diverse professionalità per offrire ai ragazzi che supportiamo la possibilità di fare un’esperienza positiva, mediata dal contatto con gli animali.
Il percorso è stato studiato per supportare i bambini e i ragazzi nell’acquisizione delle regole di convivenza e di rispetto di sé e per gli altri e favorire lo sviluppo di atteggiamenti empatici, presupposto importante attraverso il quali veicolare cambiamenti positivi nel comportamento.
Crediamo fortemente che l’accesso agli interventi innovativi, quali quelli che prevedono la mediazione di animali d’affezione, debbano essere garantiti a tutti i minori in difficoltà, in particolare a coloro che provengono da situazioni di marginalità e svantaggio.
Per questo ci siamo avvalsi della collaborazione con l’Associazione Aurea, che promuove iniziative culturali e di studio, formazione e progetti di ricerca scientifica nel campo degli Interventi Assistiti dagli Animali, conosciuti come Pet Therapy e realizza progetti di vario genere in ambiti diversi ( scuole, centri educativi, case di riposo ecc.) e promuove iniziative culturali sulla relazione uomo animale. Ente di riconosciuta professionalità: ogni operatore si avvale di una preparazione che riguarda le discipline umane, la relazione terapeutica, educativa e veterinaria, integrata a quella del Coadiutore, specifica della relazione con il cane. Tutti i loro operatori si sono formati presso il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, istituito dal Ministero per la Salute, presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con il quale l’Associazione collabora.